Sezione Funghi

Esplora i funghi del territorio

Tesori nascosti della natura

Durante la tua esperienza su Il Cammino della Bellezza, potrai incontrare una vasta varietà di funghi, ma ricorda di rispettare sempre il territorio e di non raccoglierne senza il consenso della guida. Proteggere l’ecosistema è fondamentale per preservare la bellezza di questo luogo unico.

⚠️ Ricordiamo che la raccolta dei funghi epigei spontanei è regolata dalla legge n. 3/2006 della Sicilia. È necessario disporre di un tesserino nominativo regionale per la raccolta, amatoriale o professionale: il tesserino amatoriale consente la raccolta fino a 4 kg al giorno, il tesserino professionale consente la raccolta fino a 12 kg al giorno. La raccolta deve avvenire nelle ore diurne ed è vietato utilizzare strumenti che possono danneggiare il micelio o lo strato superficiale del terreno come rastrelli o uncini. È inoltre necessario trasportare i funghi in contenitori areati, preferibilmente in fibre naturali, per permettere la dispersione delle spore.

Funghi epigei

Cardoncello (Pleurotus eryngii var. ferulae)

Descrizione: Fungo carnoso, con cappello bruno o grigio-brunastro, spesso convesso, margine regolare e gambo robusto. Vive in simbiosi con la ferula.
Periodo: Da fine autunno a primavera, a seconda delle piogge.
Habitat: Terreni calcarei, in associazione con Ferula communis.

Cardoncello (Pleurotus eryngii var. eryngii)

Descrizione: Simile alla varietà ferulae, ma cresce in simbiosi con Eryngium campestre (carciofino selvatico). Cappello bruno e gambo centrale e compatto.
Periodo: Da autunno a primavera.
Habitat: Prati, pascoli aridi, terreni calcarei dove cresce Eryngium.

Volvaria vischiosa (Volvopluteus gloiocephalus)

Descrizione: Fungo di medie-grandi dimensioni con cappello vischioso, grigio-argenteo, lamelle rosa salmone e volva alla base.
Periodo: Primavera e autunno, in zone umide.
Habitat: Campi coltivati, concimaie, giardini, margini stradali.

Pinarolo (Suillus collinitus)

Descrizione: Fungo con cappello viscido bruno-rossastro e pori gialli sotto il cappello. Il gambo è spesso con base rosata.
Periodo: Da settembre a novembre.
Habitat: Pinete mediterranee, spesso in simbiosi con Pinus halepensis.

Prataiolo (Agaricus campestris)

Descrizione: Fungo con cappello bianco o crema, lamelle rosa poi bruno-scure, gambo senza volva ma con anello. Emana odore gradevole.
Periodo: Primavera e autunno, dopo le piogge.
Habitat: Prati, pascoli, margini di sentieri.

Elvella arricciata (Helvella crispa)

Descrizione: Fungo bianco o crema con cappello fortemente arricciato e gambo costoluto. Aspetto curioso e ornamentale.
Periodo: Estate-autunno.
Habitat: Boschi di latifoglie e misti, su terreno ricco di humus.


Tremella mesenterica

Descrizione: Fungo gelatinoso, giallo brillante, dalla forma irregolare simile a una massa cerebrale.
Periodo: Dalla fine dell’autunno all’inverno, in condizioni umide.
Habitat: Cresce su rami morti, spesso su legno di latifoglia, in simbiosi parassitica su altri funghi lignicoli.

Agarico geotropo (Infundibulicybe geotropa)

Descrizione: Fungo robusto con cappello color crema-ocra, spesso depresso, e gambo massiccio. Emana un odore gradevole di pane fresco o farina.
Periodo: Tardo autunno-inverno.
Habitat: Boschi misti o di conifere, radure, margini erbosi.

Abortiporus biennis

Descrizione: Fungo a forma irregolare, carnoso, spesso con superficie screpolata e margine ondulato. Colore biancastro o rosato.
Periodo: Primavera-autunno, anche in piena estate.
Habitat: Su ceppi, radici o terreni ricchi di sostanza organica, spesso lungo strade o parchi.

Mazza di tamburo (Macrolepiota procera)

Descrizione: Fungo imponente, cappello grande e squamoso, gambo con anello mobile. Carne bianca, odore gradevole.
Periodo: Da fine estate a inizio autunno.
Habitat: Prati, margini di boschi, radure.

Fungo a gabbia (Clathrus ruber)

Descrizione: Fungo dall’aspetto bizzarro e reticolato, di colore rosso vivo, con odore sgradevole simile a carne marcia.
Periodo: Estate-autunno.
Habitat: Terreni ricchi di humus, giardini, margini boschivi.

Russula sanguinea

Descrizione: Russula dal cappello rosso vinoso, carne bianca, fragile. Gambo bianco o rosato.
Periodo: Estate-autunno.
Habitat: Boschi di latifoglie, soprattutto querceti.

Finferlo (Cantharellus cibarius)

Descrizione: Fungo giallo oro, margine ondulato, odore fruttato.
Periodo: Da estate a fine autunno, dopo periodi di pioggia.
Habitat: Boschi misti, umidi, con suolo ricco di humus.

Gymnopilus junonius

Descrizione: Fungo di grandi dimensioni, giallo-ocra, con cappello vischioso. Cresce in gruppi.
Periodo: Da estate ad autunno.
Habitat: Su ceppi e tronchi di latifoglie o conifere.

Russula sardonia

Descrizione: Russula con cappello violaceo e lamelle bianche tendenti al crema.
Periodo: Estate-autunno.
Habitat: Boschi di conifere o misti, su suolo acido.

Vescia comune (Lycoperdon perlatum)

Descrizione: Corpo globoso con superficie bianca o ocra, coperta da piccoli aculei, che scompare con l’età. Espelle spore in nube marrone da maturo.
Periodo: Estate-autunno.
Habitat: Boschi, sentieri, margini, prati boschivi.


Funghi ipogei

Scorzone (Tuber aestivum)

Descrizione: lo Scorzone è un tartufo nero estivo, caratterizzato da una superficie (peridio) nerastra e verrucosa, con verruche piramidali. La parte interna (gleba) è chiara, di colore nocciola con venature bianche ben marcate. Ha un odore gradevole, ma meno intenso rispetto ad altri tartufi come il Tuber melanosporum.
Periodo: da fine maggio a inizio settembre, con un picco di maturazione tra giugno e luglio.
Habitat: cresce spontaneamente in boschi di latifoglie, in particolare sotto le querce. Predilige terreni calcarei, ben drenati e soleggiati.