Esplora la flora
Tesori nascosti della natura
Il Cammino della Bellezza è arricchito dalla presenza di una vasta gamma di specie botaniche. Scopri i segreti delle piante locali, i loro utilizzi nel territorio e lasciati avvolgere dalla pace e dalla bellezza che ti circonda.

Germogli
Asparago selvatico (Asparagus acutifolius)
Descrizione: Pianta perenne spinosa, dai fusti verdi sottili da cui in primavera si raccolgono i teneri turioni.
Periodo: Raccolta dei turioni da febbraio ad aprile; fioritura tardo-estiva.
Habitat: Macchie, boschi radi e ambienti aridi.
Tossicità / Usi: I germogli sono commestibili, molto ricercati e consumati in frittate o minestre. Nessuna tossicità conosciuta.
Asparago bianco (Asparagus albus)
Descrizione: Arbusto sempreverde con rami sottili e spinosi. I turioni, meno noti rispetto alla specie acutifolius, sono anch’essi eduli.
Periodo: Fioritura estiva; fruttificazione in autunno.
Habitat: Zone aride, garighe e pendii rocciosi della macchia mediterranea.
Tossicità / Usi: Germogli edibili, anche se meno diffusi nella raccolta. Pianta non tossica.
Pungitopo (Ruscus aculeatus)
Descrizione: Arbusto sempreverde dal portamento basso e compatto, con “fogli” rigidi e pungenti (in realtà cladodi). I frutti sono bacche rosse molto vistose.
Periodo: Fiorisce in autunno-inverno; frutti rossi in inverno e primavera.
Habitat: Boschi ombrosi, macchia mediterranea, sottobosco collinare e montano.
Tossicità / Usi: Le bacche sono lievemente tossiche se ingerite. I germogli giovani sono commestibili, simili agli asparagi, e vengono raccolti in primavera per uso alimentare tradizionale.
⚠️ La raccolta dei germogli o turioni di pungitopo è regolamentata dalla Legge Regionale n. 10/2000, che definisce il limite giornaliero di 0,5 kg per persona.
Tamaro (Dioscorea communis)
Descrizione: Pianta rampicante con fusti sottili e foglie a cuore. I fiori sono poco appariscenti, la pianta produce grappoli di bacche rosse velenose.
Periodo: Fioritura in primavera; frutti maturi in estate e autunno.
Habitat: Siepi, margini di bosco, ambienti collinari con vegetazione spontanea.
Tossicità / Usi: I germogli vengono considerati commestibili previa cottura, i frutti sono molto velenosi ed il contatto con le foglie può causare irritazioni della pelle.
Asfodelo (Asphodeline lutea)
Descrizione: Pianta erbacea con alte infiorescenze gialle e foglie lunghe e strette. Una delle specie più vistose della tarda primavera.
Periodo: Fioritura da aprile a giugno.
Habitat: Prati aridi, pascoli collinari, radure.
Tossicità / Usi: I germogli giovani (prima della fioritura) sono commestibili previa bollitura, tradizionalmente utilizzati come verdura primaverile. La radice era usata anticamente in medicina popolare ma non è consigliata per uso alimentare.
Piante erbacee
Borragine (Borago officinalis)
Descrizione: Erbacea annuale con fusto e foglie pelose, e fiori azzurri a forma di stella. Nota anche per usi culinari e medicinali.
Periodo: Fioritura da marzo a settembre, a seconda dell’altitudine.
Habitat: Incolti, bordi di strade, orti e campi coltivati.
Tossicità / Usi: Foglie e fiori sono commestibili.
Bieta comune (Beta vulgaris)
Descrizione: Pianta erbacea a foglie larghe e lucide, talvolta rossastre. È l’antenata delle bietole coltivate.
Periodo: Presente tutto l’anno; fioritura da maggio ad agosto.
Habitat: Campi coltivati, margini, suoli ricchi e ben drenati.
Tossicità e usi: Commestibile. Le foglie giovani si raccolgono e si consumano cotte, come verdura.
Mandragora (Mandragora officinarum)
Descrizione: Pianta erbacea bassa, con foglie basali larghe e fiori violacei. Famosa per la radice biforcuta e la sua storia legata alla magia e alla medicina popolare.
Periodo: Fioritura in autunno-inverno; frutti primaverili.
Habitat: Terreni calcarei, prati aridi, bordi di sentieri.
Tossicità / Usi: Estremamente tossica in tutte le sue parti, soprattutto la radice contenente alcaloidi.
Finocchio selvatico (Foeniculum vulgare)
Descrizione: Pianta aromatica con foglie finemente suddivise e ombrelle di piccoli fiori gialli.
Periodo: Fioritura tra maggio e settembre.
Habitat: Incolti, bordi stradali, terreni ben drenati.
Tossicità e usi: Commestibile. I germogli, i semi e le foglie sono usati in cucina. Ha proprietà digestive e aromatiche.
Origano (Origanum vulgare)
Descrizione: Pianta erbacea perenne e aromatica, con piccoli fiori rosa-violacei riuniti in infiorescenze dense all’apice dei rami. Foglioline ovali e fortemente profumate.
Periodo: Fioritura da giugno a settembre.
Habitat: Pendii assolati, margini di sentieri, incolti e muretti a secco, preferibilmente su suoli calcarei.
Tossicità e usi: Commestibile e officinale. Le foglie e le sommità fiorite si usano essiccate come spezia e per infusi. Ha proprietà digestive, antisettiche e balsamiche.
Frutti
Rovo selvatico (Rubus ulmifolius)
Descrizione: Arbusto spinoso molto diffuso, produce fiori rosa e more nere commestibili. Importante rifugio per la fauna selvatica.
Periodo: Fioritura da maggio a luglio; frutti da agosto a ottobre.
Habitat: Siepi, margini boschivi, radure e ambienti degradati.
Tossicità / Usi: Le more sono edibili e ricche di antiossidanti. Le foglie venivano usate in infuso. Nessuna tossicità.
Corbezzolo (Arbutus unedo)
Descrizione: Arbusto o piccolo albero sempreverde, con foglie lucide e frutti rotondi rossi commestibili che maturano in autunno.
Periodo: Fioritura in autunno; frutti maturi tra ottobre e dicembre.
Habitat: Macchia mediterranea, pendii soleggiati, suoli acidi o silicei.
Tossicità / Usi: I frutti sono commestibili, anche se possono essere astringenti. Nessuna tossicità.
Fiori
Ciclamino (Cyclamen hederifolium)
Descrizione: Pianta erbacea con fiori rosa o porpora e foglie decorative a forma di cuore, spesso marmorizzate.
Periodo: Fioritura tra agosto e novembre.
Habitat: Sottobosco ombroso, colline e zone montane
Cisto rosso (Cistus creticus)
Descrizione: Arbusto aromatico con grandi fiori rosa intenso e foglie appiccicose.
Periodo: Fioritura tra aprile e giugno.
Habitat: Macchia mediterranea, colline aride.
Ipocisto (Cytinus hypocistis subsp. ruber)
Descrizione: Pianta parassita priva di clorofilla, dal corpo carnoso rosso vivo e piccoli fiori biancastri all’interno. Si sviluppa alla base di arbusti come il cisto.
Periodo: Fioritura tra aprile e giugno.
Habitat: Macchia mediterranea ben conservata, su suoli aridi e calcarei.
Peonia maschio (Paeonia mascula)
Descrizione: Pianta perenne con grandi fiori rosa acceso e vistosi stami gialli. Specie rara e protetta.
Periodo: Fioritura tra aprile e giugno.
Habitat: Boschi collinari e montani, zone fresche e ombreggiate.
Gladiolo dei campi (Gladiolus italicus)
Descrizione: Pianta erbacea a fiori rosa-violacei disposti su un lato dello stelo. Elegante e slanciata, simile a un piccolo giglio.
Periodo: Fioritura tra aprile e giugno.
Habitat: Campi incolti, bordi stradali e seminativi, anche su suoli aridi.
Aglio maggiore (Allium nigrum)
Descrizione: Pianta bulbosa con infiorescenze globose color rosa pallido o biancastro.
Periodo: Maggio-luglio.
Habitat: Incolti, margini dei campi, zone calcaree o argillose.
Iperico (Hypericum perforatum)
Descrizione: Pianta con fiori gialli a cinque petali e foglie “traforate” visibili in controluce. Nota anche come erba di San Giovanni.
Periodo: Fioritura tra giugno e agosto.
Habitat: Prati, bordi, colline, anche in ambienti aridi.
Tossicità e usi: I fiori freschi si usano per ottenere olio di iperico, utile su scottature, ferite e infiammazioni cutanee. Uso interno solo sotto controllo medico.
Giaggiolo bulboso (Iris planifolia)
Descrizione: Specie mediterranea della famiglia Iridaceae, con foglie piane e fiori a forma di iris di colore blu-viola, a volte bianco, con petali eleganti e creste dorate .
Periodo: Fiorisce tra dicembre e febbraio in ambiente selvatico, talvolta prosegue sino a marzo .
Habitat: Pendii rocciosi, colli umidi in inverno e aridi in estate, suoli ben drenati.
Anemone dei fiorai (Anemone coronaria)
Descrizione: Pianta erbacea perenne con radici a tubero e fiori singoli di vivace colore e centro scuro.
Periodo: Fiorisce da aprile a giugno, ma è possibile avvistarla anche in autunno.
Habitat: Campi aperti, margini di terreni coltivati, pendii calcarei e grezzi.
Orchidee
Orchidea farfalla (Anacamptis papilionacea)
Descrizione: Orchidea spontanea dai fiori color porpora-violaceo, con un grande labello che ricorda le ali di una farfalla. Molto vistosa, presenta spesso venature più scure.
Periodo: Aprile – Giugno
Habitat: Prati asciutti, margini boschivi e uliveti su suoli calcarei.
Orchidea piramidale (Anacamptis pyramidalis)
Descrizione: Orchidea selvatica facilmente riconoscibile per l’infiorescenza conica o piramidale, composta da numerosi piccoli fiori rosa o fucsia. Le foglie sono lineari e basali.
Periodo: Fioritura tra aprile e giugno.
Habitat: Prati magri, pascoli assolati, margini boschivi, spesso su suoli calcarei.
Giglio caprino (Anacamptis morio)
Descrizione: Orchidea spontanea dai fiori viola-rosati con striature scure, tra le prime a fiorire in primavera.
Periodo: Fioritura da marzo a maggio.
Habitat: Prati, pascoli magri, radure soleggiate su suolo calcareo.
Orchidea italica (Orchis italica)
Descrizione: Orchidea erbacea dai fiori rosa o lilla, raggruppati in dense infiorescenze a forma di piccolo “omino”, da cui il nome comune “orchidea dell’omino nudo”.
Periodo: Fioritura da aprile a giugno.
Habitat: Prati assolati, oliveti e radure boschive.
Fior di legna (Limodorum abortivum)
Descrizione: Orchidea saprofita di colore violaceo-bluastro, priva di foglie verdi. Vive in simbiosi con funghi. Rara e protetta.
Periodo: Fioritura tra aprile e giugno.
Habitat: Boschi chiari, suoli calcarei.
Ofride fior di vespa (Ophrys tenthredinifera)
Descrizione: Orchidea spontanea facilmente riconoscibile per il labello grande e vellutato, colorato di marrone-rosato con disegni simili al corpo di un insetto (vespa), e per i sepali rosa-violacei. Questo mimetismo serve ad attrarre impollinatori specifici (vespe solitarie).
Periodo: Fioritura da febbraio a maggio.
Habitat: Prati aridi, pascoli, radure boschive, su terreni calcarei ben drenati. Predilige ambienti aperti e soleggiati.
Rose
Rosa balsamina minore (Rosa micrantha)
Descrizione: Rosa selvatica dai piccoli fiori rosati e foglioline vellutate. I frutti sono piccoli, rossi e persistenti. Specie piuttosto rara ma presente in zone asciutte e scoscese, spesso poco visibile.
Periodo: Maggio – Luglio
Habitat: Prati, siepi, luoghi aridi e pietrosi.
Rosa degli abeti (Rosa abietina)
Descrizione: Rosa selvatica tipica delle zone montane, con fiori rosa vivace e portamento cespuglioso. Molto rara nella Sicilia occidentale, può comparire in ambienti ombrosi e più freschi, in zone più alte o umide del territorio.
Periodo: Maggio – Luglio
Habitat: Boschi montani, radure, ambienti freschi.