Chi siamo

Vivere Slow

Vivere Slow e il Cammino della Bellezza

Il cammino è stato pensato, creato dall’associazione Vivere Slow attraverso un un finanziamento del GAL Valle del Belice.

Vivere Slow è una realtà che promuove uno stile di vita più lento e attento alla bellezza della natura. Con Vivere Slow, potrai prenotare una guida esperta, dormire in un accogliente rifugio, assaporare i gustosi prodotti tipici della zona, partecipare al trekking con gli asini e conoscere meglio il territorio attraverso la nostra mappa interattiva.

Itinerari i bukuris

Un cammino tra la storia millenaria di un territorio da sempre popolato.

Itinerari i Bukuris (Il Cammino della Bellezza) è un itinerario “ad anello” che nasce dall’esperienza di una vita e da quasi quindici anni di sperimentazione dei membri dell’Associazione Vivere Slow.
Il loro obiettivo è sempre stato quello di valorizzare un’area unica della Sicilia, ancora in gran parte inesplorata, tra i Monti Sicani e la Valle del Belìce, estendendosi dal mare di Selinunte a Monte Genuardo, con l’intento di creare e valorizzare un percorso unico che porti alla scoperta e faccia rivivere i luoghi che hanno scritto la storia di questo territorio della Sicilia, ancora inesplorato. Questo itinerario tocca comuni come Contessa Entellina, Giuliana, Bisacquino, Chiusa Sclafani, Sambuca di Sicilia, collegando luoghi storici e naturali come l’Abbazia di Santa Maria del Bosco, il Castello di Calatamauro, la riserva di Santa Maria del Bosco e gli estesi vigneti e uliveti del Belìce.
L’itinerario non è solo un semplice cammino ma è un proprio e vero viaggio attraverso la diversità culturale, dove la lingua arbëresh si intreccia con i vari dialetti siciliani, e dove si possono gustare i prodotti incontaminati di una terra generosa.

Itinerari i Bukuris hub turistico

Principalemente è un cammino di trekking, che, partendo dalla struttura che l’associazione Vivere Slow ha in gestione, l’ex Convento delle suore Basiliane a Contessa Entellina (Pa), unisce il patrimonio culturale e il patrimonio naturalistico locali con due dei più importanti cammini regionali, ossia “L’Itinerarium Rosaliae” e “L’Antica Trasversale Sicula” e, pertanto, la struttura di nostra gestione è diventato uno dei primi hub turistici del “Turismo Lento” in Sicilia.

Esperienze Indimenticabili

Il percorso ad anello si snoda su sentieri antichissimi, riscoperti e valorizzati attraverso esplorazioni e ricerche dai soci di Vivere Slow. Un lavoro minuzioso svolto sia sulla carta che sul campo, tramite esplorazioni dirette sul territorio per consentire un’accurata mappatura dell’intero cammino. Durante il percorso si attraversano paesaggi suggestivi, da Contessa Entellina fino alla Foresta di Calatamauro, percorrendo valli, colline e torrenti e incontrando anche un punto di ristoro, un’area pic nic con i relativi servizi sia per i camminatori, sia per gli appassionati di cicloturismo, sia per i praticanti del trekking a cavallo. È un luogo ideale anche per chi desidera semplicemente riposare immerso nella natura incontaminata, sorseggiando del vino o l’acqua di sorgente o semplicemente per godersi il meraviglioso panorama.

Il cammino…

Punti di interesse

Il punto di partenza e di arrivo di questo cammino è l’ex Convento delle suore Basiliane a Contessa Entellina (Pa) gestita dall’associazione Vivere Slow, una struttura pronta ad accogliere il camminatore, attrezzata per reperire le informazioni per la visita anche dei comuni limitrofi.
Il cammino congiunge idealmente due diverse comunità religiose: quella di rito bizantino di Contessa Entellina (PA) e quella di rito latino dell’Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro, il punto più distante raggiunto dall’itinerario.

Scopri la Sicilia

Esplora la natura e la cultura locale