L’area che si estende da Corleone a Castelvetrano è un angolo di Sicilia impregnato di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Nella nostra “biblioteca turistica” a Contessa Entellina, troverete informazioni per visitare i comuni limitrofi al cammino per viaggio unico nella “Sicilia nascosta”
CONTESSA ENTELLINA
Contessa Entellina comune dalle profonde radici arbereshe, dove la lingua e i costumi si mescolano, offrendo ai visitatori uno spaccato unico del passato.
Roccamena
Questo piccolo borgo è noto per il suo Ponte dei Saraceni, una struttura antica che sembra raccontare storie di migrazioni e incontri tra culture diverse.
Corleone
Famoso nel mondo per la sua storia legata alla mafia, oggi Corleone si impegna in un nuovo capitolo dedicato alla legalità.
Bisacquino
Con le sue stradine e le chiese antiche, Bisacquino è una tappa imperdibile per scoprire le radici storiche della Sicilia.
Poggioreale
Fondato nel 1642 da Filippo IV di Spagna, il borgo è stato ricostruito in un altro luogo dopo il terremoto del 1968.
CAMPOFIORITO
La tranquillità del luogo è perfetta per chi cerca momenti di introspezione lontano dal trambusto cittadino.
CHIUSA SCLAFANI
Conosciuta per la produzione delle ciliegie, si presta a lunghe passeggiate tra fiori e frutteti. Il centro storico, con le sue chiese medievali, è un invito a scoprire le radici storiche del paese.
GIULIANA
Sorprende con il suo maestoso castello normanno, una testimonianza dell’importanza strategica che questo borgo ha rivestito in passato. Dall’alto della fortezza, la vista sulla valle sottostante è semplicemente spettacolare.
SAMBUCA DI SICILIA
Nominato Borgo dei Borghi nel 2016, stupisce con la sua bellezza architettonica e la vivacità culturale. Le rovine arabe e le chiese barocche antiche conferiscono a questo paese un’aura magica, affascinante.
SANTA MARGHERITA BELICE
e’ un luogo intriso di letteratura e storia. Il Palazzo Filangeri di Cutò, residenza estiva del famoso scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è una tappa imperdibile per gli amanti del “Gattopardo”. Qui, la letteratura prende forma tra le eleganti mura del palazzo e i giardini circostanti.
MONTEVAGO
Ricostruita dopo il devastante terremoto del Belice del 1968, mostra orgogliosa i segni della rinascita. Le terme di Acqua Pia, immerse in uno scenario naturale incontaminato, offrono momenti di puro relax e benessere.
SALAPARUTA
Simile a Montevago, porta i segni del sisma come monito e stimolo alla rinascita. Oggi, il piccolo comune è famoso per i suoi vini eccellenti, che invitano a degustazioni enogastronomiche indimenticabili.
SALAPARUTA
E’ un museo a cielo aperto grazie al Cretto di Burri, un’opera d’arte contemporanea che ricopre i resti della vecchia città distrutta. L’opera è un potente simbolo di memoria e speranza, un luogo di riflessione e creatività.
MENFI
Famosa per le sue spiagge e vini pregiati, è il cuore pulsante del turismo enologico siciliano. La strada del vino attraversa vigneti curati con amore, regalando esperienze sensoriali che coinvolgono tutti i sensi.
CASTELVETRANO
E’ celebre per l’area archeologica di Selinunte, che conserva alcune delle rovine greche più affascinanti del Mediterraneo. I templi dorici e le vie dell’antica città raccontano storie di gloria e caduta, immersi in un paesaggio di rara bellezza.
CASTELVETRANO
E’ celebre per l’area archeologica di Selinunte, che conserva alcune delle rovine greche più affascinanti del Mediterraneo. I templi dorici e le vie dell’antica città raccontano storie di gloria e caduta, immersi in un paesaggio di rara bellezza.
PARTANNA
Con il suo Castello Grifeo, offre un mix di storia medievale e cultura contemporanea. La vista dai bastioni abbraccia un panorama che si estende fino all’orizzonte, mentre le vie del paese risuonano delle voci degli abitanti e dei visitatori.
SANTA NINFA
Situata nel cuore della Valle del Belice, è un esempio di modernità e tradizione che convivono armoniosamente. Le sue cantine vinicole, che producono vini di grande carattere, rappresentano l’anima del territorio e la passione per l’agricoltura.